La pietra ollare resiste al calore e non si deteriora, permette inoltre una cucina senza alcuna aggiunta di grassi, è sufficiente aggiungere delle erbe o delle spezie, oppure marinare leggermente nel vino, a secondo delle ricette seguite; se la ricetta prevede dell’olio di oliva, va aggiunto a fine cottura. La carne sulla pieta ollare riesce a raggiungere la temperatura adatta per una cottura uniforme. salumi e i formaggi sono da sempre uno dei fiori all'occhiello tra i prodotti tipici della tradizione culinaria calabrese e della Calabria in genere. I prodotti sono di altissima qualità, fatti nella maggior parte dei casi artigianalmente, e per questo molto apprezzati in tutto il mondo.
Tra i
salumi calabresi più conosciuti: il capocollo chiamato anche coppa, il filetto detto anche lonza, il guanciale, la culaccia, la soppressata, la pancetta, la salsiccia dolce o piccante. L'alta qualità della produzione di formaggio in Calabria avviene grazie ad un’ottima localizzazione geografica, in quanto una delle poche regioni ad avere sia il mare che la montagna, e la qualità della materia prima.